Scopri i prodotti tipici marchigiani e gli abbinamenti ai vini Togni.



Qui di seguito troverete una rassegna dei piu famosi e caratteristici prodotti tipici marchigiani, primi e secondi piatti, e i loro abbinamenti ai vini per deliziare abche i palati piu esigenti. Nello specifico dei prodotti tipici verranno fornite: informazioni utili, gli abbinamenti ai vini, ingredienti e preparazione del piatto.


Vincisgrassi alla maceratese

Note:
Uno dei prodotti tipici della nobile e antica cucina maceratese. Le sue origini risalgono alla metà del diciottesimo secolo. Viene riproposto in una ricetta lievemente aggiornata per un adeguamento al gusto attuale.

Abbinamenti ai Vini:
Togni consigli di abbinare uno tra i piu rinomati prodotti tipici marchigiani con il Rosso Conero della linea CasalFarneto

Ingredienti: 400 gr. farina di fiore, 3 uova, sale, mezza cipolla, 1 carota, 50 gr. lardo, 50 gr. salsiccia, 50 gr. polpa di maiale, 50 gr. fegatini, pomodori passati (freschi o pelati), un poco di vino bianco "cotto", chiodi di garofano, cannella, sale, olio d' oliva, qualche cucchiaiata di besciamella leggera, formaggio pecorino (o pecorino e parmigiano) grattugiato.

Preparazione: Tirate la pasta come di consueto assottigliando la sfoglia con il mattarello. Ritagliatela a riquadri della larghezza di un palmo e lasciate asciugare sopra ad una tovaglia. Fate rosolare in un tegame con olio d' oliva un battuto di lardo, cipolla e carota tritati finemente: aggiungete dopo qualche minuto le carni che dovranno essere state ridotte a pezzettini minuti usando il coltello (non macinate). Fate tostare leggermente, poi bagnate con il vino. L'uso del "vino cotto" è tipico: originariamente un po' di questo vino si usava anche per ammorbidire l' impasto della sfoglia. Quando il vino sarà evaporato, unite il pomodoro passato e fate sobbollire per circa un' ora e mezza, aromatizzando con chiodi di garofano, leggero sapore di cannella e sale il necessario. Lessate la pasta al dente in acqua salata procedendo come per il pasticcio di lasagne. Sistematela a strati in una pirofila unta alternandola a cucchiaiate di salsa, di besciamella e di formaggio grattugiato. Gratinate in forno.



Moscioli Arrosto

Note:
I moscioli (cozze) arrosto sono un piatto della tradizione marchigiana in cui si fondono sapori di mare e sapori di terra, le cozze e il prosciutto. Quindi, come tutte le preparazioni mari e monti, sono un piatto da tenere in grande considerazione e preparare con molta cura, per far sposare al meglio i due sapori senza farli entrare in conflitto

Abbinamenti ai Vini:
Togni consigli di abbinare i moscioli arrosto con il Verdicchio dei Castelli di Jesi della linea CasalFarneto

Ingredienti per 4 persone: 1,5 kg di cozze (moscioli), 4 pomodori San Marzano rossi ma sodi, 100 g di prosciutto in una sola fetta, 2 cucchiai di pane grattugiato, olio di oliva, Prezzemolo, Pepe, Sale

Preparazione: le cozze vanno aperte a crudo con un coltellino. Togliete i molluschi dalle valve e tenete le più grandi. Tagliate il prosciutto a dadini piccoli e fate altrettanto con i pomodori. Tritate il prezzemolo, mettete tutto in una ciotola con due cucchiai di pane grattugiato, sale e pepe, un filo di olio di oliva e mescolate. Mettete due molluschi su ciascuna valva e ricopriteli con un po’ di ripieno. Disponete le cozze su una teglia, irroratele con un filo di olio e infornatele a 200 gradi per 15 minuti




Togni S.p.a. Partita IVA 00178920427